Farina del mio sacco
‘Farina del mio sacco’ è un nuovo format che viene proposto ai lettori del portale Desio e La Sua Basilica. La firma dei contenuti che verranno pubblicati con cadenza settimanale è quella di Egidio Farina, profondo conoscitore delle persone e delle cose della città di Desio, quindi non solo di quello che riguarda la parrocchia della Basilica e più in grande la comunità pastorale cittadina.
Giornalista raffinato, Farina estrae dal proprio sacco della memoria storie imperdibili e originali. Ad alcuni queste righe (che accompagneremo con immagini spesso inedite) ravviveranno ricordi, ad altri verrà la voglia di scoprire situazioni del passato, ad altri ancora accadrà di trovare similitudini con l’attualità. Parlando di un mondo e di situazioni che non sono più, Farina offre a tutti una lettura delle vicende del giorno d’oggi, quelle che riempiono le televisioni o i social network.
L’obiettivo di ‘Farina del mio sacco’ è anche stimolare un confronto e magari sollecitare contributi, documenti nascosti in qualche cassetto o in qualche cantina.
Per tutto questo potete scrivere a info@desioelasuabasilica.it.
“Sei bicchieri cento lire”, quelle idee per il commercio a domicilio
Tempo di saldi, questo. E di idee per portare più [...]
Punture e rimedi, dai malanni di stagione ci si difendeva così
La tosse, il raffreddore, la febbriciattola non danno tregua. Sbatan [...]
La festa della Beata Vergine Immacolata in oratorio
Ecco qui la festa della Beata Vergine Immacolata. Già don [...]
Il Felice di via Lampugnani, dal tram alla Scala
Fosse stato ancora in vita, Felice non sarebbe di certo [...]
Luigi Corbetta, quel legame speciale con la basilica
A suonare la campana bela cento anni fa, insieme al fratello Carlo, [...]
Quel Bazar, poco lontano dall’oratorio
Il Bazar stava poco lontano dall'oratorio, quasi sotto il campanile [...]
La festa ‘di bagaj’ di settembre all’oratorio maschile
La terza domenica di settembre è sempre stata la festa [...]
Il Dolcino e il suo magico grande baule
In ogni epoca, in ogni attimo, in ogni campo, ci [...]
Santa Liberata, la storia della statua ritrovata arando i campi
Sembrava cacciata chissà dove. Le distanze, da piccoli, sembrano sempre [...]
Le due Marie di via Pozzo Antico, regine delle granite
Tutto si svolgeva lì, correva lì, su quel tratto di [...]
La sciura Vittoria, un esempio per tutti i ragazzi
Vittoria! Vittoria! Lo hanno gridato gli spagnoli del calcio, lo [...]
Il giardino da sogni di Villa Longoni
Appena fuori l’oratorio, due passi verso piazza Castello, si poteva [...]
Quando all’oratorio scendevano in campo Pelè e Jair
Ancora una sessione di calciomercato senza botti e senza soldi, [...]
Gli indimenticati tornei serali di calcio all’oratorio
“Mi piace ogni cosa di quello che fai, se pure [...]
Pedalava e cantava, il Gino Bugatti!
Il Tour de France per la prima volta ha preso [...]
Il Maestro Salvi e la corale, tra… alti e bassi
In basilica e nella saletta per le prove, al nuovo [...]